

L'Associazione "Voce Amica"

La Comunità Terapeutica Riabilitativa “Voce Amica” è sita a Nomi (TN) ed è una Struttura di tipo residenziale, che può accogliere 19 persone con problematiche legate ad un disturbo tossicomanico.
La storia
L’Associazione “Voce Amica” nasce alla fine degli anni ’70 nella canonica di Nomi (Trento). Don Antonio Busacca, all’epoca parroco della borgata, coadiuvato da un gruppo di volontari, instaura una linea telefonica per l’aiuto a persone disagiate, tossicodipendenti in particolare. Per circa 10 anni, a turno, tutte le sere una persona rispondeva al telefono alle richieste di una parola di conforto, di aiuto o per elargire consigli. Da qui il nome di “Voce Amica”.
Nel gennaio del 1990 don Antonio Busacca, fondatore dell’Associazione “Voce Amica”, realizza un’accoglienza residenziale (la prima in provincia) in un appartamento sito a Rovereto in via Galilei n. 10 per persone con problemi correlati alla tossicodipendenza con difficoltà famigliari inseriti nel programma “Progetto Uomo” del C.T.S. di Trento (Ce.I.S.).
Nell’ottobre 1993 si avvera un sogno: con la collaborazione del Comune di Villa Lagarina e del Ministero dei Lavori Pubblici, viene ristrutturato uno stabile sito a Villa Lagarina (TN) in Loc. Giardini n. 34 dove vengono inseriti ragazzi in fase di recupero.
Dal 2000 al 2018 l'associazione ha gestito un appartamento protetto a Trento, al fine di accompagnare e sostenere nel reinserimento sociale e conseguentemente nell’avviamento lavorativo, pazienti provenienti dalla Comunità dove hanno già svolto un percorso terapeutico riabilitativo adeguato.
A settembre 2018 la Comunità Terapeutica si è spostata da Villa Lagarina alla nuova struttura di Nomi, al fine di offrire degli spazi maggiormente adeguati alle esigenze terapeutiche riabilitative dei pazienti accolti.