top of page

Convegno

"C'era una volta l'O.P.G...

Che fare con i tossicodipendenti 'folli'?"

 

Il convegno si articolerà sulle problematiche che, con la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, sempre più vanno emergendo, sia per i tossicodipendenti con problemi psichiatrici e giudiziari travolti dalle loro sofferenze, sia per chi è tenuto ad attuare nei loro confronti un moderno “umano” approccio.

Nel passato gli O.P.G., tra i loro “ospiti”, hanno accolto anche numerosi tossicodipendenti autori di reato, svolgendo più funzioni di “custodia” che di riabilitazione e di restituzione al territorio, contribuendo tra l’altro ad amplificare lo stigma psichiatrico presente nei loro confronti.

Oggi con la chiusura degli O.P.G., che avviene dopo troppi anni dalla riforma Basaglia, si aprono nuove prospettive nelle modalità di assistenza per queste persone, ma anche nuove problematiche che vanno affrontate nell’ottica di una più qualificata assistenza a questo tipo di sofferenza al fine di programmare misure più efficaci a restituire alla persona una maggiore autonomia e un più armonico inserimento nella società, senza peraltro a rinunciare ai problemi di “sicurezza” per la Società che le nuove esigenza di cura e custodia comportano.

L’attuale scenario prospetta problematiche analoghe, per interventi terapeutico-riabilitativi e per tutela delle sicurezze, a quanto vissuto dai responsabili e dagli operatori della Salute Mentale nei primi anni della Riforma Basaglia; pertanto facendo riferimento alle più moderne conoscenze in ambito di tossicodipendenza e di Salute Mentale, il convegno vuole essere un punto di partenza per rendere nuovamente attuali quelle passioni e quelle motivazioni che, pur tra mille difficoltà, hanno permesso il positivo cammino della quella riforma: un efficace confronto tra stato dell’arte in tema di tossicodipendenza, conseguenze legali correlate a comportamenti antigiuridici dei tossicodipendenti “folli” e prospettive che si aprono in questa fase, viene offerto come riferimento per conseguire l’obiettivo.

Il cambiamento che si prospetta con la chiusura degli O.P.G. comporta anche un cambiamento evolutivo nel considerare l’“uomo deviante” come persona appartenente alla società da cui proviene: il rinnovamento consiste nel presupposto che la struttura sociale sia il luogo deputato per accoglierlo e riabilitarlo senza emarginarlo.

Allo stato, come in ogni riforma epocale, la necessità di sostituire gli O.P.G., ha creato una situazione di emergenza, sia nelle poche Regioni che hanno realizzato le REMS, sia nelle molte che non le hanno ancora aperte: tale tema verrà affrontato anche in prospettiva dei bisogni dei tossicodipendenti con problemi psichiatrici e giudiziari (CTRP a “doppia diagnosi” o/e REMS?) alla luce della disponibilità e dell’efficacia di fornire risorse professionalmente qualificate per rispondere alla sfida in atto.

 

Rovereto

Auditorium "Melotti"  MART - Corso Bettini, 34

20 novembre 2015

ore 8.30

Per avere ulteriori informazioni invii un'e-mail direttamente dallo spazio sottostante:

La Sua richiesta è stata inviata con successo!

bottom of page