top of page

La nostra Mission

20181212_104821_edited.jpg

La mission principale della Comunità Terapeutica Riabilitativa “Voce Amica” è quella di migliorare la qualità della vita, ovvero di raggiungere quella motivazione al cambiamento che permetta alla persona che consuma in modo problematico sostanze stupefacenti, farmaci o alcool, di intraprendere un percorso terapeutico riabilitativo individualizzato.

 

La Comunità Terapeutica Riabilitativa “Voce Amica”, ispira la propria attività a quanto previsto nel Piano per la “Salute del Trentino 2015-2025”, rispettandone princìpi ed obiettivi.

 

 

I valori di base su cui si basa l’intervento comunitario sono:

  • la condivisione basata sulla responsabilizzazione della persona;

  • la ricerca costante della propria individualità;

  • il coinvolgimento diretto dell’utente nell’attività educativa;

  • la fiducia nei valori fondamentali dell’essere umano.

 

L’attività degli operatori presenti in Struttura si ispira a princìpi fondamentali quali:

  • centralità della persona: si da valore alle caratteristiche di ciascun paziente, tenendo in adeguata considerazione le problematiche individuali, i bisogni, le risorse, il tempo di cui ciascuno ha bisogno; per garantire questo aspetto sono previsti interventi e programmi individualizzati;

  • uguaglianza: gli operatori si impegnano a rispettare, in tutti i momenti del vivere quotidiano, la dignità della Persona senza distinzioni di sesso, razza, nazionalità, religione, lingua e opinioni politiche;

  • imparzialità: è una specificazione del principio di eguaglianza. Il personale è tenuto ad evitare atteggiamenti di parzialità ed ingiustizia, ovvero trattamenti non obiettivi nei confronti dei pazienti;

  • continuità: la Comunità si impegna a garantire un servizio regolare e continuo. In caso di funzionamento irregolare, devono essere adottate tutte le misure necessarie per evitare o ridurre i disagi;

  • partecipazione: è peculiarità della Comunità Terapeutica Riabilitativa favorire la partecipazione dei pazienti alla gestione del trattamento, non solo come riconoscimento di un diritto ma anche come metodologia terapeutica. Il paziente ha il diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano e può/deve formulare osservazioni e suggerimenti per il miglioramento del servizio e fornire una propria valutazione sulla qualità delle prestazioni;

  • diritto di scelta: La Comunità Terapeutica assicura il diritto primario del paziente relativo alla sua scelta di cura. I pazienti hanno la facoltà di accettare o meno gli interventi proposti e di chiedere modifiche rispetto al proprio progetto terapeutico.

  • efficienza ed efficacia: i pazienti hanno diritto di ricevere prestazioni efficaci, ossia potenzialmente capaci di determinare effetti positivi per la salute, ed efficienti, ossia senza spreco di risorse;

  • diritto alla privacy: la privacy e la riservatezza sono diritti dei pazienti che verranno rispettate dagli operatori e da tutto il personale della Struttura.

Princìpi e valori

bottom of page